Fino a ieri
Come è noto, la tecnologia blockchain è nata nel contesto delle criptovalute e in quanto tale è stata oggetto di grande dibattito. Nel tempo, sulla base delle esperienze applicative in diversi campi, si sono consolidate valutazioni più articolate, che si possono rappresentare in questa tabella.
PRO 335_e49b5d-67> |
CONTRO 335_c90587-6b> |
---|---|
Trasparenza: ogni transazione viene registrata su un registro pubblico, migliorando la trasparenza. 335_7e32f8-3c> |
Problemi di scalabilità: gli attuali sistemi blockchain possono avere difficoltà a elaborare rapidamente grandi volumi di transazioni. 335_203c54-d3> |
Sicurezza: le tecniche crittografiche garantiscono l’integrità e la sicurezza dei dati. 335_0e4ccc-3b> |
Consumo energetico: i meccanismi di consenso come PoW richiedono una grande quantità di energia, sollevando preoccupazioni ambientali. 335_bb7ab2-e0> |
Efficienza: le transazioni possono essere elaborate rapidamente e a costi inferiori grazie all’assenza di intermediari. 335_d47869-0b> |
Incertezza normativa: essendo una tecnologia relativamente nuova, la blockchain opera in una zona grigia normativa in molte giurisdizioni. 335_5d2238-ae> |
Immutabilità: una volta registrate, le transazioni non possono essere alterate, garantendo l’integrità dei dati. 335_29c438-95> |
Complessità: comprendere e implementare la tecnologia blockchain richiede conoscenze e competenze specializzate. 335_ac15f7-f9> |
Decentralizzazione: elimina la necessità di un’autorità centrale, riducendo il rischio di corruzione o fallimento centralizzato. 335_949897-63> |
Rischi per la sicurezza: sebbene la blockchain sia sicura, non è del tutto immune agli attacchi informatici. 335_487f95-c1> |
335_af45c1-c6> |
Costi elevati: di gestione, per le blockchian gestite “in proprio”, e di transazione, per l’utilizzo di blockchain di terzi. 335_98e112-78> |