Vai al contenuto

La tecnologia Blockchain, come la pianta dell’Ailanto, è specie pioniera.
Si ritrova nelle fasi iniziali di una successione ecologia e pertanto presenta una diffusione esponenziale che le conferisce caratteristiche di invasività.


AILANTO raccoglie esperienze e competenze di oltre 15 anni nel mondo delle crittovalute e della derivata tecnologia blockchain. Sulla base di questo know-how, Ailanto costruisce il set di competenze (tecnologiche, strategiche, legali, ecc.) per progettare soluzioni non solo avanzate tecnicamente, ma affidabili e praticabili allround.

AILANTO ha realizzato prodotti di gestione finanziaria e di uso industriale. In particolare, ha curato lo sviluppo tecnologico dell’emissione di un token rappresentativo di un asset finanziario (digital bond) tradizionale.
Nell’area industriale ha sviluppato diversi prodotti, che sono ora disponibili come base per nuovi progetti personalizzati per imprese e mercati.

Siamo Ghost Dev


Dietro ogni grande progetto innovativo, sia finanziario che industriale, c’è un team di esperti che agisce nell’ombra. Come Ghost Dev siamo l’incarnazione di questa eccellenza discreta: un gruppo di sviluppatori altamente specializzati nel campo delle Blockchain, capaci di trasformare idee ambiziose in realtà attraverso competenze, esperienza, precisione ed innovazione.

Siamo fantasmi tecnologici che operano dietro le quinte, senza cercare visibilità, ma lasciando una impronta indelebile nel successo dei progetti a cui partecipiamo. La nostra abilità risiede nel risolvere problemi complessi, permettendo ai protagonisti principali di brillare.

Siamo il motore silenzioso della trasformazione digitale, il pilastro su cui poggiano i progetti che stanno cambiando il mondo.


Ailanto per l’industria


Consulenza

Analisi delle Esigenze: analisi dei processi aziendali per identificare le aree in cui la blockchain può apportare valore.

Pianificazione Strategica: definizione di roadmap per l’implementazione della tecnologia.

Ideazione e Sviluppo di Soluzioni Personalizzate

Progettazione: soluzioni su misura che si integrano con i sistemi pre-esistenti.

Sviluppo: realizzazione di applicazioni blockchain sicure e scalabili.

Implementazione di Smart Contract

Automazione dei Processi: progettazione e sviluppo di Smart Contract per automatizzare transazioni e operazioni.

Verifica e Validazione di smart contract per garantire affidabilità e assenza di vulnerabilità.

Integrazione, Formazione e Supporto

Supporto Continuo: assistenza post-implementazione per garantire il successo a lungo termine.

Integrazione Sistemi: integrazione della tecnologia blockchain con le infrastrutture preesistenti.

Formazione: attraverso la partnership con l’Accademia DECENTRA, training per massimizzare l’adozione della tecnologia.



Soluzioni


Tracciabilità della Supply Chain: implementazione di tecnologie blockchain per tracciare ogni fase della supply chain, dalla materia prima al prodotto finito.

Automazione dei Processi con Smart Contract: utilizzo di Smart Contract per automatizzare trasferimenti e raccolta di dati e gestione dei contratti.

Gestione delle Certificazioni e Conformità: registrazione immutabile delle certificazioni su blockchain, accessibili in tempo reale da tutte le parti interessate.

Ottimizzazione della Logistica: monitoraggio in tempo reale della logistica, integrato con sensori IoT.

Manutenzione Predittiva: registrazione dei dati delle macchine su blockchain per monitorare le prestazioni e prevedere le necessità di manutenzione.


Fino a ieri


Come è noto, la tecnologia blockchain è nata nel contesto delle criptovalute e in quanto tale è stata oggetto di grande dibattito. Nel tempo, sulla base delle esperienze applicative in diversi campi, si sono consolidate valutazioni più articolate, che si possono rappresentare in questa tabella.

PRO

CONTRO

Trasparenza: ogni transazione viene registrata su un registro pubblico, migliorando la trasparenza.

Problemi di scalabilità: gli attuali sistemi blockchain possono avere difficoltà a elaborare rapidamente grandi volumi di transazioni.

Sicurezza: le tecniche crittografiche garantiscono l’integrità e la sicurezza dei dati.

Consumo energetico: i meccanismi di consenso come PoW richiedono una grande quantità di energia, sollevando preoccupazioni ambientali.

Efficienza: le transazioni possono essere elaborate rapidamente e a costi inferiori grazie all’assenza di intermediari.

Incertezza normativa: essendo una tecnologia relativamente nuova, la blockchain opera in una zona grigia normativa in molte giurisdizioni.

Immutabilità: una volta registrate, le transazioni non possono essere alterate, garantendo l’integrità dei dati.

Complessità: comprendere e implementare la tecnologia blockchain richiede conoscenze e competenze specializzate.

Decentralizzazione: elimina la necessità di un’autorità centrale, riducendo il rischio di corruzione o fallimento centralizzato.

Rischi per la sicurezza: sebbene la blockchain sia sicura, non è del tutto immune agli attacchi informatici.

Costi elevati: di gestione, per le blockchian gestite “in proprio”, e di transazione, per l’utilizzo di blockchain di terzi.

La blockchain fa una cosa:
sostituisce la fiducia di terze parti
con la prova matematica che qualcosa è accaduto

Adam Draper

La Blockchain oggi

Negli ultimi anni una nuova generazione di soluzioni hanno consentito di eliminare molti dei limiti e dei difetti della tecnologia. Le innovazioni principali sono state:

  • il passaggio ad algoritmi di consenso estremamente più efficiente in termini di latenza, costo di transazione e risparmio energetico.
  • La nascita di soluzioni BaaS (Blockchain as a Service), che consentono appunto di usare una blockchain come servizio in abbonamento, con un costo per transazione molto limitato.

I problemi della prima generazione oggi si possono considerare superati, come mostra la tabella.

Problemi della prima generazione

Caratteristiche della seconda generazione

Problemi di scalabilità: gli attuali sistemi blockchain possono avere difficoltà a elaborare rapidamente grandi volumi di transazioni.

Nessun problema di scalabilità per le BC BaaS.

Consumo energetico: i meccanismi di consenso come PoW richiedono una grande quantità di energia, sollevando preoccupazioni ambientali.

Consumo energetico da 100 a 1000 volte inferiore.

Incertezza normativa: come ogni nuova tecnologia, in molte giurisdizioni, opera in una zona grigia della normativa.

Il Dlgs n. 135/ 2018, (c.d. Decreto Semplificazioni) conferisce valore probatorio alle registrazioni su BC.

Complessità: comprendere e implementare la tecnologia blockchain richiede conoscenze e competenze specializzate.

Nessuna competenza tecnica richiesta alle aziende che utilizzano la BC, anche grazie a soluzioni come SEGMENT 231.

Costi elevati di gestione per le blockchain gestite “in proprio” e di transazione per l’utilizzo di blockchain di terzi.

Nessun costo di gestione della piattaforma; costi di transazione minimi.

Rischi per la sicurezza: sebbene la tecnologia sia sicura, non è del tutto immune agli attacchi informatici.

I bassi costi consentono, volendo, di replicare ogni transazione su una o più BC, ottenendo una ridondanza intrinseca.

Contattaci

Se hai bisogno di saperne di più, o solo per informazioni puoi scrivere a